Gianni-Emilio Simonetti - WINDOWS ON ANALOGY

. .
Condividi

COMUNICATO STAMPA

“Mi aspetto che tu sia feroce e insaziabile”, “Non esitare ad essere feroce”: così, dal suo buen retiro sul lago Maggiore, mi scrive in privato Gianni-Emilio Simonetti in una delle tante e-mail che ci scambiamo per realizzare l’intervista che avete ora sotto gli occhi. Sulle prime resto interdetto. Quella che all’inizio suona come una battuta è in realtà un’esortazione o un’apostrofe serissima. Così emerge un modo singolare di pensare e praticare l’arte – visiva, acustica, gastronomica ma non solo. Vasto è l’universo simonettiano, che si estende su un arco temporale di oltre sei decenni.
Mi basta una frase, un invito alla ferocia, per accorgermi di quanta acqua e fango (soprattutto fango) siano passati sotto i ponti della critica d’arte nostrana, ammesso che esista ancora un’attitudine critica nello scrivere sulle immagini. La diffusione della curatela e di una filosofia della cura ha reso il suo messaggio – assieme ironico e solenne – quasi incomprensibile. Mi basta una frase per sentire l’eco lontana di un’epoca segnata da schieramenti, battaglie intellettuali, scelte radicali che si pagavano vita natural durante. Una forma d’esposizione intesa non nel senso istituzionale o museografico ma in quello dell’esposizione di sé, più arrischiato perché coinvolge la propria persona. Un esporsi lontano dall’attuale infosfera, in cui s’investono tempi geologici per magnificare il nostro secondo io digitale.
Ma la ferocia, non nascondiamocelo, si accompagna anche alla sconfitta, termine che ricorre nei ricordi di Simonetti, sempre vividi e privi d’ogni malinconia verso i tempi andati. E verso i quali sembra mantenere una posizione equidistante: manca la disperazione moderna davanti al naufragio – con o senza spettatore – del progetto, perché anzitutto non crede che l’esistenza umana e le sue manifestazioni siano regolate da qualsivoglia orizzonte prestabilito. Ma manca anche l’indifferenza o la postura compiaciuta del profeta che sapeva che sarebbe andata comunque così, cioè male. Sconfitto ma mai arreso – insoumis in sostanza.
Un atteggiamento cui contribuisce forse la consapevolezza che, per quanto l’avventura artistica ambisca a una dimensione collettiva, a una comunità (sempre) a venire, non si fa (non si può) che agire anzitutto a partire da e per sé – “Solo il cucchiaio conosce lo strazio di una minestra in una scodella”. Come il futuro era affidato all’utopia più che al progetto, come il presente era privo di eredità (“Non eravamo gli eredi di nessuno”), così il passato era uno sconfinato e labirintico cronotopo all’interno del quale ognuno doveva tracciare la propria genealogia, attraverso il quale ognuno doveva regolare i suoi conti. Senza mai dimenticare che i conti non tornano e non torneranno mai, che il nonsense come strategia estetica lambisce anche le nostre riflessioni più profonde. 
Per riprendere un’immagine di Simonetti, si dipanano i fili di una matassa solo per accorgersi che si finisce per moltiplicare i nodi. Non sorprende che, nelle sue parole come nelle sue opere, non ci siano soluzioni. L’artista ci esorta ad “affidarci alle nostre contraddizioni”, a patto di riconoscere che nell’irrisolto c’è un potenziale, poco importa che da tale ghianda germogli un’immagine, una ricetta gastronomica, un verso poetico, persino un flatus voci.
“Dovevamo essere giocoforza opachi”? Sì, ma, allo stesso tempo, nella nostra conversazione come nei suoi scritti sul filo della memoria, s’intravede in filigrana una contro-storia italiana. Decenni turbolenti, decenni di creatività diffusa di cui siamo, a volte inconsapevolmente, gli eredi. Perché in un’epoca segnata dalla mondializzazione – come la nostra lo è dall’antropocene – Simonetti, e con lui tutta una generazione di artisti, era abituato a fare il punto sullo stato del mondo e non, come tendiamo oggi quando si parla di arte, sulle mostre e gli eventi da non perdere.
Poliedriche sono le sue influenze (linguistica, post-strutturalismo, patafisica, psicanalisi…); poliedriche sono le forme artistiche in cui si è esercitato (la scrittura, la musica, la regia teatrale e cinematografica, l’editoria, le copertine dei dischi, la cucina); polifonica è la sua voce, ricorrendo volentieri a pseudonimi, a brani scritti nel corso degli anni, di cui uno riprodotto nella nostra conversazione. In tal modo viene restituita la sua personalissima stratificazione storica.
Questo si riflette puntualmente, com’era inevitabile, anche nella nostra conversazione che, a dispetto della versione finale, avanza in modo rizomatico: lacerti e lunghi brani, risposte fulminee e testi compiuti, bilanci ponderati e allusioni filosofiche. Quella di Simonetti è una cultura vorace che non si è nutrita nelle biblioteche universitarie ma si è affidata all’imprevisto e alla mano rabdomante che fruga vecchi libri nelle bancarelle, nei bouquinistes della Senna, nelle librerie dei librai e dei bibliofili.
Al di là delle etichette (come la poesia verbo-visiva, per limitarmi a un esempio oggi di moda tra gli studiosi) e dei movimenti che lo hanno accompagnato (Dada, Surrealismo, Neo Dada, Fluxus), Simonetti resta uno sperimentatore infaticabile, fautore di un’insurrezione politico-poetica che, l’immagine è sua, nasconde la lima della sprezzatura nella panna montata dello spettacolo.
Per consultare l’archivio di Simonetti bisogna ormai recarsi alla Beinecke Library della Yale University. Ma le sue parole, qui raccolte, ci avvicinano tanto alla sua opera quanto a un periodo che continua a ossessionare gli artisti contemporanei, non fosse altro che come pietra di paragone.
Riccardo Venturi





[EN]




“I expect you to be fierce and insatiable”, “Don't hesitate to be fierce”: thus, from his buen retiro on Lake Maggiore, Gianni-Emilio Simonetti writes to me privately in one of the many emails we exchange to carry out the interview that you now have before your eyes. At first I'm dumbfounded. What at first sounds like a joke is actually a very serious exhortation or apostrophe. Thus emerges a singular way of thinking and practicing art – visual, acoustic, gastronomic but not only. Simonetti's universe is vast, extending over a time span of over six decades.
One sentence is enough for me, an invitation to ferocity, to realise how much water and mud (especially mud) have passed under the bridge of our art criticism, assuming that a critical attitude in writing about images still exists. The spread of curatorship and a philosophy of care has made its message – both ironic and solemn – almost incomprehensible. One sentence is enough for me to hear the distant echo of an era marked by alignments, intellectual battles, radical choices that were paid for throughout life. A form of exhibition understood not in the institutional or museographic sense but in that of self-exhibition, more risky because it involves one's own person. An exposure far from the current infosphere, in which geological times are invested to magnify our second digital self.
But ferocity, let's not hide it, is also accompanied by defeat, a term that recurs in Simonetti's memories, always vivid and devoid of any melancholy towards times gone by. And towards which he seems to maintain an equidistant position: modern desperation in the face of the shipwreck - with or without a spectator - of the project is missing, because first of all he does not believe that human existence and its manifestations are regulated by any pre-established horizon. But what is also missing is the indifference or the smug posture of the prophet who knew that it would have gone like this anyway, that is, badly. Defeated but never surrendered – insoumis in essence.
An attitude which perhaps contributes to the awareness that, although the artistic adventure aspires to a collective dimension, to a community (always) to come, one only (cannot) do anything other than act first and foremost starting from and for oneself - "Only the spoon knows the torment of soup in a bowl”. Just as the future was entrusted to utopia rather than to the project, just as the present was devoid of inheritance ("We were nobody's heirs"), so the past was a boundless and labyrinthine chronotope within which everyone had to trace their own genealogy, through which everyone had to settle their scores. Without ever forgetting that the numbers don't add up and will never add up, that nonsense as an aesthetic strategy touches even our deepest reflections.
To take an image of Simonetti, you unravel the threads of a skein only to realise that you end up multiplying the knots. It is not surprising that, in his words as in his works, there are no solutions. The artist urges us to "trust our contradictions", as long as we recognise that there is potential in the unresolved, little does it matter that from this acorn sprouts an image, a gastronomic recipe, a poetic verse, even a flatus voci.
“Did we inevitably had to be opaque”? Yes, but, at the same time, in our conversation as in his writings on the thread of memory, an Italian counter-history can be glimpsed in the watermark. Turbulent decades, decades of widespread creativity of which we are, sometimes unconsciously, the heirs. Because in an era marked by globalization - as ours is marked by the anthropocene - Simonetti, and with him a whole generation of artists, was used to taking stock of the state of the world and not, as we tend to do today when we talk about art, about the exhibitions and events not to be missed.
His influences are polyhedric (linguistics, post-structuralism, pataphysics, psychoanalysis…); the artistic forms in which he practiced are polyhedric (writing, music, theater and film direction, publishing, record covers, cooking); his voice is polyphonic, willingly resorting to pseudonyms, to songs written over the years, one of which is reproduced in our conversation. In this way his very personal historical stratification is restored.
This is punctually reflected, as was inevitable, also in our conversation which, despite the final version, progresses in a rhizomatic way: fragments and long passages, lightning-fast answers and complete texts, thoughtful balance sheets and philosophical allusions. Simonetti's is a voracious culture that was not nourished in university libraries but relied on the unexpected and on the diviner hand that searches through old books in the stalls, in the bouquinistes of the Seine, in the bookshops of booksellers and bibliophiles.
Beyond labels (such as verbo-visual poetry, to limit myself to an example currently in fashion among cholars) and of the movements that accompanied him (Dada, Surrealism, Neo Dada, Fluxus), Simonetti remains a tireless experimenter, advocate of a political-poetic insurrection which, the image is his, hides the file of disdain in the whipped cream from the show.
To consult Simonetti's archive you now have to go to the Beinecke Library at Yale University. But his words, collected here, bring us as close to his work as to a period that continues to obsess contemporary artists, if only as a touchstone.