ANDREA SALVINO
Nato a Roma nel 1969. Vive e lavora a Berlino.
Ha frequentato l'Accademia delle Belle Arti a Roma diplomandosi nel 1993.
La ricerca artistica di Salvino è strettamente connessa alla storia e trae ispirazione dall’iconografia politica, sociale e cinematografica fondamentalmente del 900 Italiano ed Europeo fino hai nostri giorni. Il suo lavoro può essere inteso come una pagina di storia non ufficiale scritta per immagini attraverso aneddoti e dettagli tratti da documenti figurativi. I soggetti che Salvino fa vivere nelle carte disegnate e nelle tele dipinte sono fotogrammi storici individuati tra fotografie, vecchie cartoline, libri, pellicole o stampe e selezionati poiché motivi iconografici particolarmente significativi e capaci di descrivere l’epoca dalla quale derivano e la cultura di riferimento. Le vicende politiche, la guerra, la pornografia, l’erotismo, il costume e il cinema si susseguono nei disegni di Salvino come se fossero dei frammenti di una realtà passata in grado di fornire e restituire all’osservatore un “pezzo” di identità. Infatti Salvino, senza aver la pretesa di prendere posizioni politiche o ideologiche, svela con le sue opere l’importanza e il potere delle immagini quali elementi che inducono a ricordare, a evocare un fatto storico o altro. E infine, a riconoscere un mondo di appartenenze che va oltre ogni tabù. I soggetti sono trattati dall’artista con familiarità quasi ossessiva, attraverso un tratto veloce e marcato capace di trasmettere vigore e di nutrire l’immaginario dell’osservatore. La ricerca artistica di Andrea Salvino indaga l’iconografia del suo tempo e svela il potere delle immagini, quali elementi che ricordano, evocano un fatto storico e altro. I soggetti trattati dall’artista prendono vita, attraverso un tratto veloce e marcato capace di trasmettere vigore per nutrire l’immaginario dell’osservatore. Salvino si fa suggestionare da immagini, fotografie, vecchie cartoline, libri e stampe della cultura europea del Novecento scrivendone una pagina di storia non ufficiale raccontata attraverso il suo lavoro.
Mostre Personali principali:
2020, Forse che sì, forse che no, AF Gallery, Bologna;
2020, E tu e noi e lei Tra di noi vorrei Non so, Richter Gallery, Roma;
2017, La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia, Galerie Katharina Maria Raab, Berlino;
2015, Ricominciare da capo non significa tornare indietro, MACRO, Roma;
2014, Il Buco, Mila Kunstgalerie, Berlino;
2013, Privato, Studio Geddes, Roma;
2011, La Mer En Hiver, Grimmuseum, Berlino;
2011, Non riconciliato o solo la violenza aiuta, dove regna la violenza - Nicht versöhnt oder Es hilft Nur Gewalt wo Gewalt herrscht, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino;
2005, Antagonista, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano;
2004, I senza nome, Galleria Roma Roma Roma, Roma;
2003, Easy Women, Galleria Tommaso Corvi-Mora, Londra;
2001, Il disprezzo, Fondazione A. Olivetti, Roma;
2001, Open Space, Galleria d'Arte Moderna, Bologna;
2000, Lavoratori contro Metropolis, Studio Legale, Caserta;
1998, Ritorno, Studio Ercolani, Bologna;
1997, Senza tregua, Oddi Baglioni, Roma;
1997, Incontro sedizioso, inarco, Torino;
1996, Con ogni mezzo necessario, Loft, Valdagno;
1995, Cloro al Clero, Milleventi, Torino;
1994, Pagherai caro, pagherai per tutto, Autori-Messa, Roma
Mostre Collettive principali:
2023, Un presente indicativo, GAM, Roma;
2020, La face autre dell'autre face;
2019, La strada. Dove si crea il mondo, MAXXI, Roma;
2019, Lotta di potere, Mahe Mehr Gallery, Teheran;
2019, Sottobosco, Museo Nazionale d'Arte, Cluj Napoca;
2018, Prova dell'inquietudine, Chiesa di San Giuseppe delle Scalze, Napoli;
2016, "Die Grobe Revolte" Nanni Balestrini, Uliano Lucas, Toni Negri, Andrea Salvino, We Gallery, Berlino;
2015, Intenzione manifestata. Disegno in tutte le sue lingue e forme, Castello di Rivoli, Torino;
2015, Come è viva la città, Villa Olmo, Como;
2014, Lo spazio è il luogo 2014, Nero Magazine, Basilea;
2012, Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Nuovi lavori da Berlino, Warehouse, Roma;
2012, Gli artisti contemporanei di HOHO incontrano il Decameron, Palazzo Pretorio, Certaldo Alto;
2012, Italiens. Junge italienische Kunst aus Berlin, Volkswagen Pavillon, Wolfsburg;
2012, Solidarietà: un ricordo dell'arte e del cambiamento sociale, A+D Gallery, Columbia College Chicago;
2012, La mia mano amata, Studio Geddes, Roma;
2011, Ceci n'est pas du cinéma!, Castello di Rivoli, Torino;
2011, Italia. Junge Kunst in der Botschaft, Ambasciata d'Italia, Berlino;
2011, Quando a Roma, Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles;
2011, 1968-2008, Museum of Contemporary Art, Chicago;
2009, Degli uomini selvatici di altri forasticherie, LAB610 XL, Loc Servo di Sovramonte;
2008, "Lowcoster. Il lusso essenziale" MACRO FUTURE, Museo di Arte Contemporanea, Roma;
2008, Italics. L'arte italiana tra tradizione e rivoluzione 1968-2008, Palazzo Grassi, Venezia;
2008, 1988: vent'anni prima, vent'anni dopo, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato;
2008, Viva l'Italia, Palazzo della Penna, Perugia;
2008, Imagenes latentes, Galeria Fucares, Madrid;
2008, XV Quadriennale di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma;
2008, Utopia "apocalittica e integrata" nell'arte italiana di oggi, MAXXI, Roma;
2008, 3500 cm2 Art poster project, Galleria Alkatraz, Lubiana;
2006, Il bel paese, Marella Gallery, Beijng;
2006, Start@hangar/art in Milan, Hangar Bicocca, Milano;
2005, Post Notes, ICA, Londra;
2005, Conflitti e conflitti in Villa (piccola) Serena, Villa Serena, Bologna;
2005, Lo sguardo strabico, Villa delle Rose, Bologna;
2005, Senza dubbio: l'arte torna a scuola in occasione della trentesima Biennale di Trissino, Scuola media A. Fogazzaro, Trissino;
2004, I Nuovi Mostri, Fondazione Nicola Trussardi, Milano;
2004, L'arte nella testa, Museo MACI, Isernia;
2004, Vernice. Percorsi di giovane pittura italiana, Villa Manin, Codroipo;
2004, Absolute Generations, Sezione "Extra 50" della 50a Mostra Internazionale d'Arte, La Biennale di Venezia, Venezia;
2003, Riflessione sugli effetti delle guerre, Galleria Milano, Milano;
2003, Figura italiana: l'arte in bianco e nero, Galerie Davide Di Maggio, Berlino;
2003, Assenze/Presenze. Una nuova generazione di artisti italiani, Le Botanique, Bruxelles;
2002, Assab One. La generazione emergente dell'arte italiana, Ex Stabilimento GEA, Milano;
2002, Verso il futuro, identità nell'arte italiana 1990-2002, Museo del Corso, Roma;
2002, BIG Torino 2002, Cavallerizza Reale, Torino;
2002, Italia Arte Oggi, Pesaro
2002, exit: Nuove geografie della creatività italiana, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino;
2001, Enigma riscoperto, Ad Arco, Torino;
2001, Attenzione, per favore, MAN, Nuoro;
2001, SENZA MANI! Provos e biciclette bianche, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano;
2001, Amore. 45 artisti per San Valentino, Silbernagl Undergallery, Milano;
2000, Art Beast 2 dalla generazione X alla generazione MTV, Roman Aquarium, Roma;
2000, Bandiera rossa, L'Attico, Roma;
2000, L'ombellico del mondo, ex mattatoio, Roma;
2000, Porta Est n.2, Bisceglie, Bari;
2000, Premio Michetti, Fondazione Michetti, Francavilla al Mare;
2000, Futurama, Centro Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato;
1999, Lepisma Saccarina, Magazzino d'Arte Moderna, Roma;
1999, Molteplicità, Fondazione Adriano Olivetti, Roma;
1999, Collezione, Galleria Annina Nosei, New York;
1999, Fatti e Finzioni, Galleria inarco, Torino;
1998, Imagine, Palazzo Comunale, Caserta;
1998, Colletiva, Nathalie Abbadia, Parigi;
1998, Pittura nella cruna dell'ago, Palazzo delle Arti, Caserta;
1997, Roma, L'attico, Roma;
1997, Mostra Permanente, Galleria Civica, Siracusa;
1996, Panorama Italiano 1, Museo d'Arte Flash di Trevi, Trevi;
1996, Immagini Italiane, Maidenmeile am Hafen, Dusseldorf;
1996, Antologia, Spazio Herno, Torino;
1996, Martiri e Santi, L'attico, Roma;
1996, XII Quadriennale: Ultime generazioni, Palazzo delle Esposizioni, Roma;
1995, Scelta dell'artista, Accademia Americana, Roma;
1995, S.P.Q.R., Alessandro Vivas, Parigi;
1994, Qual è la tua benzina?, Auto-Rimessa, Roma;
1994, I primi nove giorni di primavera in via del Pantheon 57, Auto-Rimessa, Roma;
1994, La passeggiata, Ecole Regionale des beaux arts, Rennes
ANDREA SALVINO
Born in Rome in 1969. He lives and works in Berlin.
He attended the Academy of Fine Arts in Rome and graduated in 1993.
Salvino's artistic research is closely connected to history and draws inspiration from the political, social and cinematographic iconography basically of the Italian and European Twentieth Century up to the present day. His work can be understood as an unofficial page of history written in images through anecdotes and details taken from figurative documents. The subjects that Salvino brings to life in the drawn papers and painted canvases are historical frames identified among photographs, old postcards, books, films or prints and selected as particularly significant iconographic motifs capable of describing the era from which they derive and the culture they refer to. Political events, war, pornography, eroticism, costume and cinema follow one another in Salvino's drawings as if they were fragments of a past reality capable of providing and restoring a "piece" of identity to the observer.
Salvino indeed, without pretending to take political or ideological positions, reveals with his works the importance and power of images as elements that lead to remember, to evoke a historical fact or other. And finally, to recognize a world of belonging that goes beyond any taboo. The subjects are treated by the artist with almost obsessive familiarity, through a fast and marked stroke capable of transmitting vigor and nourishing the observer's imagination. Andrea Salvino's artistic research investigates the iconography of his time and reveals the power of images, as elements that remember, evoke a historical fact and more. The subjects treated by the artist to life, through a fast and marked stroke capable of transmitting vigor to nourish the observer's imagination.
Salvino is influenced by images, photographs, old postcards, books and prints of the European culture of the Twentieth century, writing a page of unofficial history told through his work.
Main Solo Exhibitions:
2020, Forse che sì, forse che no, AF Gallery, Bologna;
2020, E tu e noi e lei Tra di noi vorrei Non so, Richter Gallery, Rome;
2017, La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia, Galerie Katharina Maria Raab, Berlin;
2015, Ricominciare da capo non significa tornare indietro, MACRO, Rome;
2014, Il Buco, Mila Kunstgalerie, Berlin;
2013, Privato, Studio Geddes, Rome;
2011, La Mer En Hiver, Grimmuseum, Berlin;
2011, Non riconciliato o solo la violenza aiuta, dove regna la violenza - Nicht versöhnt oder Es hilft Nur Gewalt wo Gewalt herrscht, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin;
2005, Antagonista, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milan;
2004, I senza nome, Galleria Roma Roma Roma, Rome;
2003, Easy Women, Galleria Tommaso Corvi-Mora, London;
2001, Il disprezzo, Fondazione A. Olivetti, Rome;
2001, Open Space, Galleria d'Arte Moderna, Bologna;
2000, Lavoratori contro Metropolis, Studio Legale, Caserta;
1998, Ritorno, Studio Ercolani, Bologna;
1997, Senza tregua, Oddi Baglioni, Rome;
1997, Incontro sedizioso, inarco, Turin;
1996, Con ogni mezzo necessario, Loft, Valdagno;
1995, Cloro al Clero, Milleventi, Turin;
1994, Pagherai caro, pagherai per tutto, Autori-Messa, Rome
Main Collective Exhibitions:
2023, Un presente indicativo, GAM, Rome;
2020, La face autre dell'autre face;
2019, La strada. Dove si crea il mondo, MAXXI, Rome;
2019, Lotta di potere, Mahe Mehr Gallery, Teheran;
2019, Sottobosco, Museo Nazionale d'Arte, Cluj Napoca;
2018, Prova dell'inquietudine, Chiesa di San Giuseppe delle Scalze, Naples;
2016, "Die Grobe Revolte" Nanni Balestrini, Uliano Lucas, Toni Negri, Andrea Salvino, We Gallery, Berlin;
2015, Intenzione manifestata. Disegno in tutte le sue lingue e forme, Castello di Rivoli, Turin;
2015, Come è viva la città, Villa Olmo, Como;
2014, Lo spazio è il luogo 2014, Nero Magazine, Basilea;
2012, Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Nuovi lavori da Berlino, Warehouse, Rome;
2012, Gli artisti contemporanei di HOHO incontrano il Decameron, Palazzo Pretorio, Certaldo Alto;
2012, Italiens. Junge italienische Kunst aus Berlin, Volkswagen Pavillion, Wolfsburg;
2012, Solidarietà: un ricordo dell'arte e del cambiamento sociale, A+D Gallery, Columbia College Chicago;
2012, La mia mano amata, Studio Geddes, Rome;
2011, Ceci n'est pas du cinéma!, Castello di Rivoli, Turin;
2011, Italia. Junge Kunst in der Botschaft, Ambasciata d'Italia, Berlin;
2011, Quando a Roma, Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles;
2011, 1968-2008, Museum of Contemporary Art, Chicago;
2009, Degli uomini selvatici di altri forasticherie, LAB610 XL, Loc Servo di Sovramonte;
2008, "Lowcoster. Il lusso essenziale" MACRO FUTURE, Museo di Arte Contemporanea, Rome;
2008, Italics. L'arte italiana tra tradizione e rivoluzione 1968-2008, Palazzo Grassi, Venice;
2008, 1988: vent'anni prima, vent'anni dopo, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato;
2008, Viva l'Italia, Palazzo della Penna, Perugia;
2008, Imagenes latentes, Galeria Fucares, Madrid;
2008, XV Quadriennale di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Rome;
2008, Utopia "apocalittica e integrata" nell'arte italiana di oggi, MAXXI, Rome;
2008, 3500 cm2 Art poster project, Galleria Alkatraz, Lubiana;
2006, Il bel paese, Marella Gallery, Beijng;
2006, Start@hangar/art in Milan, Hangar Bicocca, Milan;
2005, Post Notes, ICA, London;
2005, Conflitti e conflitti in Villa (piccola) Serena, Villa Serena, Boogna;
2005, Lo sguardo strabico, Villa delle Rose, Bologna;
2005, Senza dubbio: l'arte torna a scuola in occasione della trentesima Biennale di Trissino, A. Fogazzaro Middle School, Trissino;
2004, I Nuovi Mostri, Fondazione Nicola Trussardi, Milan;
2004, L'arte nella testa, Museo MACI, Isernia;
2004, Vernice. Percorsi di giovane pittura italiana, Villa Manin, Codroipo;
2004, Absolute Generations, Sezione "Extra 50" della 50a Mostra Internazionale d'Arte, La Biennale di Venezia, Venice;
2003, Riflessione sugli effetti delle guerre, Galleria Milano, Milan;
2003, Figura italiana: l'arte in bianco e nero, Galerie Davide Di Maggio, Berlin;
2003, Assenze/Presenze. Una nuova generazione di artisti italiani, Le Botanique, Bruxelles;
2002, Assab One. La generazione emergente dell'arte italiana, Ex Stabilimento GEA, Milan;
2002, Verso il futuro, identità nell'arte italiana 1990-2002, Museo del Corso, Rome;
2002, BIG Torino 2002, Cavallerizza Reale, Turin;
2002, Italia Arte Oggi, Pesaro;
2002, exit: Nuove geografie della creatività italiana, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin;
2001, Enigma riscoperto, Ad Arco, Turin;
2001, Attenzione, per favore, MAN, Nuoro;
2001, SENZA MANI! Provos e biciclette bianche, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milan;
2001, Amore. 45 artisti per San Valentino, Silbernagl Undergallery, Milan;
2000, Art Beast 2 dalla generazione X alla generazione MTV, Roman Aquarium, Rome;
2000, Bandiera rossa, L'Attico, Rome;
2000, L'ombellico del mondo, ex mattatoio, Rome;
2000, Porta Est n.2, Bisceglie, Bari;
2000, Premio Michetti, Fondazione Michetti, Francavilla a Mare;
2000, Futurama, Centro Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato;
1999, Lepisma Saccarina, Magazzino d'Arte Moderna, Rome;
1999, Molteplicità, Fondazione Adriano Olivetti, Rome;
1999, Collezione, Galleria Annina Nosei, New York;
1999, Fatti e Finzioni, Galleria inarco, Turin;
1998, Imagine, Palazzo Comunale, Caserta;
1998, Colletiva, Nathalie Abbadia, Paris;
1998, Pittura nella cruna dell'ago, Palazzo delle Arti, Caserta;
1997, Roma, L'attico, Rome;
1997, Mostra Permanente, Galleria Civica, Syracuse;
1996, Panorama Italiano 1, Museo d'Arte Flash di Trevi, Trevi;
1996, Immagini Italiane, Maidenmeile am Hafen, Dusseldorf;
1996, Antologia, Spazio Herno, Turin;
1996, Martiri e Santi, L'attico, Rome;
1996, XII Quadriennale: Ultime generazioni, Palazzo delle Esposizioni, Rome;
1995, Scelta dell'artista, Accademia Americana, Rome;
1995, S.P.Q.R., Alessandro Vivas, Paris;
1994, Qual è la tua benzina?, Auto-Rimessa, Rome;
1994, I primi nove giorni di primavera in via del Pantheon 57, Auto-Rimessa, Rome;
1994, La passeggiata, Ecole Regionale des beaux arts, Rennes
Download PDF