Vincenzo Cabiati

Il filosofo di Cipria (Rubens), 2021 Porcellana di Limoges, cm 27,5 L, X 16 P X 10,3 H
Rose Collection, 2023 Ceramica cm 40,5x67x33
Rose collection, 2023 Ceramica cm 39,5x55x35
Rose collection, 2023 Ceramica cm 42,5x57x37
Filosofo di Cipria (Rubens), 2022 Porcellana di Limoges, 11x21,5x13
Salomè e San Giovanni decollato, 2023 Porcellana di Limoges, 15x18x12
San Sebastiano, 2021 Porcellana di Limoges, cm 21x11x13
This morning is a dream, 2019 Balsa, cm 47 x 30 x 21
Giovane Custer, 2018 Matita su carta, cm 80 x 120
Possibili cieli, 2018 Pastello su carta, cm 80 x 120
Giubbe Rosse che si baciano, 1997 Bronzo. Foto Stefano Graziani
Giubbe Rosse che si baciano, 1997 Bronzo. Foto Stefano Graziani
Giubbe Rosse che si baciano, 1997 Bronzo. Foto Stefano Graziani
Giubbe Rosse che si baciano, 1997 Bronzo. Foto Stefano Graziani
Giubbe Rosse che si baciano, 1997 Bronzo. Foto Stefano Graziani
Giubbe Rosse che si baciano, 1997 Bronzo. Foto Stefano Graziani
Fiammingo, 2017 Stampa su alluminio, cm 70 x 100, intelato 80 x 110
Condividi

VINCENZO CABIATI
Nasce in Liguria e si forma nello studio del padre Achille, pittore che dagli anni quaranta ha aderito al realismo. Alla fine degli anni Ottanta si trasferisce a Milano dove presso la galleria Giò Marconi allestisce la sua mostra personale Femminea; e frequenta il gruppo autogestito di artisti di Via Lazzaro Palazzi. Cabiati preleva, senza alcun citazionismo, frammenti provenienti da un repertorio eterogeneo che passa dall’arte (Chardin, Courbet, Lorrain, Man Ray), al cinema (Kubrick, Greenaway, Truffaut) e all’architettura (Ledoux). La libertà iconografica si accompagna ad una grande varietà di linguaggi: pittura, acquerello, disegno, scultura, fotografia, installazione, video.

Mostre personali:
2023, Filosofo di Cipria, Galleria Mazzoli, Modena;
2019, Giovane Custer, AF Gallery, Bologna;
2018, Donazione Giancarlo e Danna Olgiati "Noi e il MASI", MASI, Lugano;
2016-2017, Rich Bitch, AssabOne, Milano;
2016, Vis à Vis between Vincenzo Cabiati and Abbas Kiarostami, Palazzo Tagliaferro, Andora;
2013, Vincenzo Cabiati Corrado Levi, Spazio-1, Lugano;
2008, Ciglia, Galleria Folini Arte Contemporanea, Chiasso;
2005, Romantico Terragni, e/static, Torino;
2001, L'ascesa al potere di Luigi XIV, Villa Pennone, Savona;
1999, Vincenzo Cabiati - Amedeo Martegani, Galleria Emilio Mazzoli, Modena;
1997, Vincenzo Cabiati - Liliana Moro, Scognamiglio e Teano, Napoli;
1995, Ma dov'è, ma cos'è, ma come è possibile, Galleria Continua, San Gimignano;
1994, Automobili azzurre, Galleria Tag, Udine;
1993, China, Galleria Graziella Mariottini, Arezzo;
1992, Spazio, Via Lazzaro Palazzi, Milano;
1991, Studio per il cacciatore, Loggetta Lombardesca, Ravenna;
1990, Il cervello del bambino, Galleria Tag, Udine;
1989, Femminea, Studio Marconi 17, Milano

Mostre collettive:
2023, Memorie per dopodomani, AF Gallery, Bologna;
2017, Il pittore e la modella, AssabOne, Miano;
2017, Biennale Le Latitudini dell'Arte, Palazzo Ducale, Genova;
2013, Made in Finlandia, Pergine Valdarno, Arezzo;
2012, Quasi una lotteria, Vir Via Farini-in-residence, Milano;
2012, L'amour à mort, FRAC Corse, La Cittadelle - Corte;
2011, L'ospite e l'intruso, Varese;
2010, Guardami. Il volto e lo sguardo, Museo Cantonale d'Arte, Lugano;
2009, Guardami, Museo Cantonale d'Arte, Lugano;
2009, Un secolo e 4, terza edizione del Premio Fabbri per l'Arte, Villa delle Rose, Bologna;
2009, Fuori registro, Attitudini concettuali nella ceramica italiana, Palazzo Perabò - Museo Internazionale Design di ceramica, Laveno Mombello


VINCENZO CABIATI
He was Born in Liguria and trained in the studio of his father Achille, a painter, who since the 1940s has joined realism. At the end of the eighties he moved to Milan where he set up his personal exhibitions Femminea at the Giò Marconi gallery, and attends the self-managed group of artists on Via Lazzaro Palazzi. Cabiati takes, without any quotation, fragments from an heterogeneous repertoire that passes from art (Chardin, Courbet, Lorraine, Man Ray), to cinema (Kubrick, Greenaway, Truffaut) and architecture (Ledoux). Iconographic freedom Is accompanied by a wide variety of languages: painting, watercolor, drawings, sculpture, photography, installation, video.

Solo exhibitions:
2023, Filosofo di Cipria, Galleria Mazzoli, Modena;
2019, Giovane Custer, AF Gallery, Bologna;
2018, Donazione Giancarlo e Danna Olgiati "Noi e il MASI", MASI, Lugano;
2016-2017, Rich Bitch, AssabOne, Milan;
2016, Vis à Vis between Vincenzo Cabiati and Abbas Kiarostami, Palazzo Tagliaferro, Andora;
2013, Vincenzo Cabiati Corrado Levi, Spazio-1, Lugano;
2008, Ciglia, Galleria Folini Arte Contemporanea, Chiasso;
2005, Romantico Terragni, e/static, Turin;
2001, L'ascesa al potere di Luigi XIV, Villa Pennone, Savoia;
1999, Vincenzo Cabiati - Amedeo Martegani, Galleria Emilio Mazzoli, Modena;
1997, Vincenzo Cabiati - Liliana Moro, Scognamiglio a Teano, Naples;
1995, Ma dov'è, ma cos'è, ma come è possibile, Galleria Continua, San Gimignano;
1994, Automobili azzurre, Galleria TAG, Udine;
1993, China, Galleria Graziella Mariottini, Arezzo;
1992, Spazio, Via Lazzaro Palazzi, Milan;
1991, Studio per il cacciatore, Loggetta Lombardesca, Ravenna;
1990, Il cervello del bambino, Galleria TAG, Udine;
1989, Femminea, Studio Marconi, Milan

Collective exhibitions:
2023, Memorie per dopodomani, AF Gallery, Bologna;
2017, Il pittore e la modella, AssabOne, Milan;
2017, Biennale Le Latitudini dell'Arte, Palazzo Ducale, Genoa;
2013, Made in Finlandia, Pergine Valdarno, Arezzo;
2012, Quasi una lotteria, Vir Via Farini-in-residence, Milan;
2012, L'amour à mort, FRAC Corse, La Cittadelle - Corte;
2011, L'ospite e l'intruso, Varese;
2010, Guardami. Il volto e lo sguardo, Museo Cantonale d'Arte, Lugano;
2009, Guardami, Museo Cantonale d'Arte, Lugano;
2009, Un secolo e 4, terza edizione del Premio Fabbri per l'Arte, Villa delle Rose, Bologna;
2009, Fuori registro, Attitudini concettuali nella ceramica italiana, Palazzo Perabò - Museo Internazionale design di ceramica, Laveno Mombello

Catalogs and Publications

News and Fairs

Arte Fiera 2023
ArtVerona 2022
Arte Fiera 2022
Arte Fiera 2020
Fabula experita

Fabula experita

L'intento con cui è stata concepita l'installazione è quello di indagare il tema del fantastico avvicinandolo da una moltitudine di punti di vista e in particolare attraverso lo sguardo di quattro protagonisti della scena artistica contemporanea italiana: Vincenzo Cabiati, Silvia Camporesi, Marco Ceroni e Fabio Marullo.

Leggi tutto