Abbenante Casciaro Corradin Niccoli Roveto Valentini - INAZIONI Solido Intenso Nulla

Alessia Abbenante Fluida 2025, Fine art print, cm 100x70
Chiara Niccoli Frammenti e trame, 2024/25, chiodi e petali di rosa, dimensioni variabili
Rodolfo Valentini Collo di cavallo, mixed media on canvas, cm 45x35 - Carovana, mixed media on canvas, cm 50x70
Chiara Niccoli (left), Syria Roveto (center), Rodolfo Valentini (right)
Giulia Casciaro (left), Syria Roveto (right)
Tobia Corradin Concerto da camera, 2025, graphite and lithographic pencil on raw canvas, cm 165x255
Condividi

COMUNICATO STAMPA

 Secondo il filosofo Byung-Chul Han, l’inazione è un indugio, un'attesa, un fare qualcosa ma per il niente. Solo
 distaccandosi dalla sopravvivenza dettata dalla produzione è possibile generare immagini e pensieri nuovi e di
 conseguenza cultura. Il progetto curatoriale Inazioni, curato dal Collettivo Urano presso la AF Gallery, si sviluppa
 a partire da questa intercapedine espressiva riconosciuta nei lavori di Alessia Abbenante, Chiara Niccoli, Rodolfo
 Valentini, Giulia Casciaro, Tobia Corradin e Syria Roveto. Il percorso espositivo racconta sospensioni e distanze,
 momenti in cui è necessario fermarsi e rimanere sospesi in attimi leggeri, tra un respiro e l'altro. 
In Fluida (2025) veli di seta volteggiano in paesaggi notturni, illuminando brevi istanti di caos che sfuggono al
 controllo dell’artista. L'obiettivo della macchina si fa così custode di attimi irripetibili e sempre diversi, che
 testimoniano un tempo sospeso il cui ritmo è scandito dal vento. Chiara Niccoli, in Frammenti e trame (2024-25)
 inchioda petali di rosa alle pareti, che chiedono di essere guardati nel loro processo di scomparsa. Le ombre che
 accompagnano le fasi di essiccazione amplificano una tensione silenziosa che invita alla riflessione. In questo
 lento disfacimento, la traccia della decomposizione si intreccia con la possibilità di un rinnovamento,
 suggerendo un ciclo continuo in cui ciò che si consuma genera nuovi significati. Con Carovana (2025) e Collo di
 cavallo (2025) Rodolfo Valentini ci trasporta in un immaginario di ricordi lontani, di distanze e visioni che
 sembrano poter scomparire da un momento all’altro. Le pennellate guidano lo sguardo in uno spazio sospeso,
 in un’intercapedine tra ciò che era e ciò che gli somiglia. Bacino (2025) inscena un momento leggero, di una
 tenerezza inattiva, in cui il tratto stilizzato di Giulia Casciaro e i colori vivaci ne amplificano l’impatto emotivo.
 Inoltre le grandi dimensioni della carta catturano lo sguardo ampliando il tempo della narrazione e
 intensificando la tensione emozionale tra i due soggetti. Tobia Corradin crea invece un’atmosfera sospesa di
 linee che si intrecciano e si cercano, in cui due musici si concentrano sui rispettivi flauti, mentre alle loro spalle
 un peso sembra sul procinto di cadere e infrangere quel placido istante. Concerto da camera (2025) accoglie lo
 sguardo con un silenzio che sembra dover finire da un momento all’altro, o per la melodia dei flauti, o per
 l’incombere di quell’apparente gravosità sullo sfondo. Lavarsi (2025) di Syria Roveto racconta della necessità di
 raccogliersi delicatamente in uno spazio, senza invaderlo, ma anzi accogliendo le varie possibilità espressive che
 si nascondono nei suoi interstizi. Due burette di vetro idratano una serie di lenti a contatto che ormai hanno
 perso la loro funzione primaria, e rimangono sospese sopra una struttura di terracotta, appena sospesa da
 terra. 
 Inazioni. Solido intenso nulla si presenta come un paesaggio di attese, di pause e delicate epifanie, in cui lo
 spettatore è chiamato non a decifrare ma a sostare. La verità – come l’opera – non si impone, ma si rivela a chi
 accetta di rallentare, di ascoltare e di contemplare.