Maurizio Arcangeli - ottolettere+

Veduta parziale della mostra
Veduta parziale della mostra
Veduta parziale della mostra
Veduta parziale della mostra
Veduta parziale della mostra
Condividi

COMUNICATO STAMPA


L’opera di Maurizio Arcangeli prende avvio all’inizio degli anni Novanta, e diventa presto uno dei punti di 
riferimento in quel clima creativo che ha segnato un cambiamento rispetto al decennio precedente. 
Possiamo dire che grazie ad artisti come lui, l’indirizzo delle ricerche artistiche italiane è passato dall’epoca 
(e l’epopea) dell’espressione a quella della riflessione: invece del gesto creativo e una retorica altamente 
surriscaldata dall’inconscio, gesti altamente meditati e conseguenti a una riflessione sulle potenzialità 
cognitive del lavoro artistico. Non a caso si parlava allora di neo-concettualismo, termine mostratosi 
inefficace ma sintomatico di un cambiamento radicale. Arcangeli pratica il disegno, in cui è 
superlativamente bravo, la pittura e la scultura, ed è sempre rimasto fedele a queste tecniche: matita su 
carta, pittura su tela, pietra di Lecce o altri materiali. Però se nel disegno si può definire quasi un 
iperrealista, ha sempre piegato pittura e scultura a funzioni inaspettate, giocando la carta dell’evocazione. 
Dunque, l’opera non rappresenta ma non è neanche mai quello che tautologicamente è e dimostra di 
essere; nel suo caso l’opera evoca, e in questo sta la differenza fra il concettualismo storico e le istanze che 
Arcangeli e altri suoi colleghi intraprendevano dall’inizio di quel decennio. 
Arcangeli dal canto suo è interessato, da sempre e specificamente, al confronto fra segni iconici e segni 
verbali, fra immagini e parole, dove l’immagine è l’oggetto dell’evocazione e la parola, la lettera, il segno di 
interpunzione, sono lo strumento. All’inizio sono questi ultimi che risolvono interamente il lavoro, esplicato 
come disseminazione ordinata nello spazio: punti, virgole, virgolette, punti esclamativi e interrogativi sono 
disposti a parete, sotto forma di tele sagomate provviste di un certo spessore, nere come devono essere i 
caratteri a stampa. Sul muro diventato pagina non leggiamo un testo, che viene a mancare totalmente ma 
che viene “presentato in assenza”, almeno nella sua lunghezza, dallo spazio che separa i segni; di più questi 
ultimi funzionano come evocatori di una intonazione (punti esclamativi, asseverativi, punti interrogativi, 
ipotetici, virgolette che aprono a citazioni, le pause delle virgole, i puntini di sospensione….) e qui notiamo 
già subito un riferimento possibile al lavoro con le parole di Vincenzo Agnetti, dove è solo la voce che 
elenca i numeri all’infinito e solo mutando di intonazione evoca possibili significati. Potremmo dire che 
Arcangeli in questo senso radicalizza Agnetti. 
Vengono poi le scritte, Un Quadro, Una Scultura, termini generici e correnti nel mondo dell’arte. Anche qui, 
tele conformate e applicate al muro o esposte a terra sempre con un ordine interno, che determina le 
forme e ordina i colori, i quali compaiono abbondantemente e sempre per una ragione precisa. Per 
esempio, le parole mimano, per così dire, con le distanze fra una e l’altra lo schema di una doppia pagina di 
un catalogo di mostra, e qui parlo di una collettiva a Rivoli in cui abbiamo invitato Arcangeli nel 1994 come 
esponente delle nuove generazioni. Ma certo le cose più interessanti sono quelle via via più recenti, dove 
l’immagine evocata dalla conformazione dei telai si fa progressivamente più esplicita, fino al punto da farci 
pensare che l’artista sia riuscito a trovare un nuovo statuto dell’immagine, per sempre radicato sulla soglia 
indecidibile fra i due protocolli, quello visivo e quello verbale. 





[EN]




Maurizio Arcangeli's work began in the beginning of the nineties, and soon became one of the points of reference in that creative climate which marked a change compared to the previous decade.
We can say that thanks to artists like him, the direction of Italian artistic research has changed from the era (and the epic) of expression to that of reflection: instead of the creative gesture it is highly rhetorical overheated by the unconscious, highly meditated gestures resulting from a reflection on potential cognitive aspects of artistic work. It is no coincidence that at the time they were speaking about neo-conceptualism, a term that has proven itself ineffective but symptomatic of radical change. Arcangeli practices drawing, in which he is superlatively good, painting and sculpture, and has always remained faithful to these techniques: pencil on paper, painting on canvas, Lecce stone or other materials. But if in drawing he can almost be defined as a hyperrealist, he has always bent painting and sculpture to unexpected functions, playing the card of evocation.
Therefore, the work does not represent but is also never what it tautologically is and proves to be; in his case the work evokes, and in this lies the difference between historical conceptualism and the instances that
Arcangeli and his other colleagues had been undertaking this since the beginning of that decade.
Arcangeli for his part has always been interested, specifically, in the comparison between iconic signs and verbal signs, between images and words, where the image is the object of the evocation and the word, the letter,            the sign of punctuation are the instrument. At the beginning it is the latter who solve the work entirely, explained as an ordered dissemination in space: full stops, commas, quotation marks, exclamation marks and question marks are arranged on the wall, in the form of shaped canvases with a certain thickness, black as they should be printed characters. On the wall that has become a page we do not read a text, which is completely missing but which is "presented in the absence", at least in its length, of the space that separates the signs; more of these last ones function as evokers of an intonation (exclamation marks, asseveratives, question marks, hypotheticals, quotation marks that open to quotations, comma pauses, ellipsis...) and here we note already immediately a possible reference to the work with the words of Vincenzo Agnetti, where it is only the voice that he lists the numbers endlessly and only by changing intonation does he evoke possible meanings. We could say that in this way Arcangeli radicalizes Agnetti.
Then come the writings, A Painting, A Sculpture, generic and current terms in the art world. Also here, canvases shaped and applied to the wall or displayed on the ground always with an internal order, which determines the
shapes and orders colours, which appear abundantly and always for a precise reason. For example, the words mimic, so to speak, with the distances between one and the other the layout of a double page of
an exhibition catalogue, and here I'm talking about a collective exhibition in Rivoli in which we invited Arcangeli in 1994 as
exponent of the new generations. But certainly the most interesting things are those that are gradually more recent, where
the image evoked by the conformation of the frames becomes progressively more explicit, to the point of doing so
to think that the artist managed to find a new statute of the image, forever rooted on the threshold
undecidable between the two protocols, the visual one and the verbal one.

Testo critico: Giorgio Verzotti
Apertura dal martedì al sabato ore 10:30 – 12:30 | 15:30 – 18:30